
Avi Avital
Avi Avital, mandolino
Arianna Art Ensemble
Mauro Massa e Federico Brigantino, violini
Giorgio Chinnici, viola
Andrea Rigano, violoncello
Cinzia Guarino, clavicembalo
Paolo Rigano, arciliuto, chitarra barocca
Alessandro Nasello, flauto, fagotto
Marco Lo Cicero, contrabbasso
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in D major for lute, strings and basso continuo, RV 93
Concerto in A minor, RV 356, Op. III, n.6, from L’Estro armonico
Concerto in C major for mandolin, strings and basso continuo, RV 425
Giovanni Paisiello
Concerto in mi bemolle maggiore
Emanuele Barbella
Concerto in re maggiore
Domenico Scarlatti
Sonata K.89 per mandolino e basso continuo in re minore
Giovanni Sollima
Concerto per mandolino e orchestra
Primo solista di mandolino ad essere nominato per un Grammy Award classico, Avi Avital è stato paragonato ad Andres Segovia per la sua abilità con lo strumento e a Jascha Heifitz per il suo incredibile virtuosismo. Appassionato ed “esplosivamente carismatico” (New York Times) nelle esibizioni dal vivo, rappresenta una forza trainante nell’opera di rinvigorimento del repertorio del mandolino.
Più di cento composizioni contemporanee sono state scritte per lui e il Concerto per Mandolino composto per Avital da Giovanni Sollima è stato eseguito per la prima volta a gennaio 2020 con l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino diretta da Ryan Bancroft.
È stato nominato “Portrait Artist” dal Festival dello Schleswig-Holstein, dal BOZAR di Bruxelles e dalla Dortmund Konzerthaus (Zeitinsel). È, inoltre, ospite regolare di festival prestigiosi, tra i quali Aspen, Salisburgo, Tanglewood, Spoleto, Ravenna, MISA Shanghai, Cheltenham, Verbier e Tsinandali
Avi Avital incide in esclusiva con Deutsche Grammophon.
Suona su un mandolino del liutaio israeliano Arik Kerman.

L’Arianna Art Ensemble, fondato nel 2007 dal liutista e compositore Paolo Rigano e dalla clavicembalista Cinzia Guarino, promuove la diffusione del repertorio vocale e strumentale rinascimentale e barocco, attraverso le proprie esecuzioni con strumenti d’epoca, la scelta della corretta prassi esecutiva storica e la riscoperta di manoscritti inediti, in particolare di autori legati al Regno delle due Sicilie. L’ensemble promuove anche la sperimentazione e l’esecuzione di brani di musica contemporanea con strumenti antichi. Ad oggi l’Arianna Arte Ensemble si è esibito nelle stagioni concertistiche più importanti d’Italia, in vari festival e rassegne d’Europa come: Ravenna Festival, festival internazionale di Malta, il festival Les incontres baroques in Alsazia, il festival Nuove Settimane Barocche di Brescia e il festival l’Invenzione e l’armonia a Mantova. L’ensemble collabora stabilmente con importanti artisti come Enrico Onofri, Giovanni Sollima, Dmitry Sinkovsky, Gemma Bertagnolli, Andrea Inghisciano, Marcello Gatti, Chiara Zanisi, Eugenio Bennato, Tiziano Bagnati e Giovanni Antonini.