Il Progetto Scuola compie 25 anni

Nato nel 1997, il Progetto Scuola dell'Associazione Siciliana Amici della Musica compie venticinque anni nel corso dei quali oltre duecento concerti dedicati alle nuove generazioni sono stati portati sul palcoscenico. In questi anni oltre centomila giovani hanno scelto al mattino di venire a teatro per ascoltare quella che viene definita spesso musica colta e ne … Leggi tutto Il Progetto Scuola compie 25 anni

Martedì 17 maggio, ore 11,00

“TRIBUTE OF THE POP MUSIC” Melica corale, coro del Liceo classico Giovanni Meli Andrea Fossati, direttore Roberto Agrestini, pianoforte Il coro del Meli diretto da Andrea Fossati, con al pianoforte Roberto Agrestini, ci porta per mano dentro un viaggio spericolato tra le musiche di Morricone, Piazzolla, Beatles, Queen e tanti altri musicisti del XX secolo.Perché … Leggi tutto Martedì 17 maggio, ore 11,00

Lunedì 21 marzo 2022, ore 11,00 – Progetto Scuola

Balate e piombo / Un racconto per Palermo Un’officina narrativa per la memoria Alessandro De Lisi, voce narrante Enrico Morsillo, pianoforte Il Progetto Scuola dell'Associazione siciliana Amici della Musica, giunto al suo venticinquesimo anno, lunedì 21 marzo alle ore 11.00 porta sul palcoscenico una narrazione sulla mafia. Continua così l'impegno civile dell'Associazione che da sempre ha contrappuntato … Leggi tutto Lunedì 21 marzo 2022, ore 11,00 – Progetto Scuola

Martedì 26 aprile 2022

Alexander Kobrin, pianoforte Programma  Ludvig van Beethoven Sonata op.31/2 D minor Tempesta. Sonata op.31/3 E flat major  Fryderyk Chopin Berceuse op.57  Barcarolle op.60  Sergej Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli Definito dalla BBC il “Van Cliburn dei nostri tempi”, il pianista Alexander Kobrin si colloca fra gli interpreti di primissimo piano al mondo. Nato a … Leggi tutto Martedì 26 aprile 2022

Martedì 29 marzo 2022

“LES ANIMAUX” Enrico Di Felice & il Duo Alterno  Tiziana Scandaletti, voce  Enrico Di Felice, flauti  Riccardo Piacentini, pianoforte  Programma Alfredo Casella da “Quattro favole romanesche”  Ernest Chausson Les Oiseaux  Francis Poulenc Le bestiaire, ou Cortège d’Orphée  Erik Satie Préludes flasques pour un chien Vito Palumbo Les Animaux Riccardo Piacentini Jazz motetus X (Como un caballito … Leggi tutto Martedì 29 marzo 2022

Lunedì 4 aprile 2022

“Sheherazade”  Layla Ramezan, pianoforte Mohssen Kasirossafar, percussioni (zarb e daf) Musiche di Blaise Ubaldini, Rohani, Mashaiekhi, Fazil Say, Debussy, Chemirani, improvvisazioni La pianista iraniana Layla Ramezan cerca da sempre connessioni e relazioni tra la sua eredità persiana e la musica contemporanea.  I suoi concerti sono stati trasmessi da Radio France, RFI, Radio Suisse Romande, NPO Radio … Leggi tutto Lunedì 4 aprile 2022

Lunedì 9 maggio 2022

“Assolutamente... Ennio Morricone” Gilda Buttà, pianoforte  Luca Pincini, violoncello Da un’idea in collaborazione con IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti Siciliana, ha suonato per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina,Russia e Israele. Con il violoncellista Luca Pincini, suo marito nella … Leggi tutto Lunedì 9 maggio 2022

Lunedì 2 maggio 2022

Ensemble Berlin I Solisti dei Berliner Philharmoniker Programma da definire L’Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa dell’oboista Christoph Hartmann, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. Il debutto avviene in occasione del Landsberger Sommermusiken, un festival musicale estivo creato e diretto a tutt’oggi dagli stessi musicisti … Leggi tutto Lunedì 2 maggio 2022