Per il consueto appuntamento del venerdì con #GiovaniAmici, oggi con noi il pianista Andrea Mariani.
Nato nel 1996, Andrea Mariani inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni con il M° Giacomo Ronchini e si diploma nel febbraio 2015 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la guida della Mª Claudia Boz. Dopo aver concluso nel 2018 il Biennio di Alto Perfezionamento Pianistico “Virtuosity Certificate ‘Domenico Scarlatti’” con il M° Aquiles Delle Vigne presso la “Academia Internacional de Música” di Coimbra, prosegue il suo percorso musicale seguendo le lezioni del M° Roberto Prosseda, dapprima presso la Milano Music Master School e poi presso l’Accademia MUSICAFELIX a Prato.
Nel corso della sua giovane carriera di musicista ottiene importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui il III Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Rovere D’Oro” e il I Premio nella prima edizione dello “Young Talents with orchestra”, che gli consente nel 2014 di suonare in concerto a Bacau con l’Orchestra Filarmonica di Stato “Mihail Jora”. Nel 2016 è semifinalista al “VII Panama International Piano Competition Nelly and Jaime Ingram” di Panama City.
Nel 2013 partecipa al Corso per Pianoforte e Orchestra tenuto dal M° V. Balzani al termine del quale si esibisce in concerto presso la Palazzina Liberty di Milano eseguendo il Concerto N° 1 di Mendelssohn, riscuotendo calorosi consensi. Per due anni consecutivi vince una borsa di studio offerta dal Concorso Internazionale “Maria Giubilei” che gli permette di frequentare nel 2016 e 2017 l’ “International Summer Academy” presso il Mozarteum di Salisburgo. Segue le Masterclass di alcuni fra i principali Maestri del panorama musicale internazionale, tra i quali spiccano i nomi di Eldar Nebolsin, Stefan Arnold, Leonid Margarius, George Vachnadze, Sofya Gulyak, Pier Narciso Masi, Pietro De Maria, Marilyn Engle, Makoto Ueno e Benedetto Lupo.
Vince primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui si citano: il II Concorso “Città di Rho”, dove si aggiudica anche il premio speciale “Miglior esecutore”, il III Concorso Internazionale Pianistico “Clara Wieck” per giovani concertisti, il II Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Concentus Roma” ed il III Concorso Internazionale “Piano Talents” di Milano in cui si aggiudica il premio speciale “D. Scarlatti”, il XXVII Concorso Internazionale “Giovani Talenti” di San Bartolomeo al Mare, il III Concorso pianistico “Francesco Pavia” a Castel San Giovanni (PC), l’VIII Concorso Musicale per giovani interpreti “Città di Lissone”, il XII Concorso Nazionale “Città di Riccione”, la IV edizione del Concorso Musicale Nazionale Civica Scuola di Musica – Fondazione Milano, il “XII International Music Competition” di Cortemilia (CN), il XXII e XXIII Concorso Pianistico “Giulio Rospigliosi”, il IX Concorso Nazionale “Città Piove di Sacco”.
Si esibisce regolarmente in numerosi teatri e sale da concerto in Francia, Austria, Spagna, Portogallo e Italia: presso l’Auditorium del Conservatorio di Murcia, nella sala da concerto del Conservatorio di Coimbra, nell’Auditorium del centro culturale “Gil Vicente” di Sardoal, ai Giardini La Mortella ad Ischia per la “Fondazione William Walton”, presso la “Bösendorfer Saal” del Mozarteum di Salisburgo, nel Foyer del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, a Milano presso l’Hotel “Chateau Monfort”, al Teatro San Teodoro di Cantù (CO), a Erba (CO) presso la Chiesa di Villa Amalia, alla Sala Aurora del Palazzo Borromeo di Cesano Maderno (MB), a Lomagna (LC) presso il Teatro San Luigi, al Teatro Sant’Antonio di Marina di Pietrasanta (LU), ad Anzano del Parco presso Villa May, al “Nuovo Teatro” di Pianello Val Tidone (PC), all’antico “Oratorio di Santa Caterina” di Cervo (IM), a San Sepolcro presso l’Auditorium Santa Chiara, alla Chiesa di San Francesco a Cortemilia (CN), alla Chiesa di San Giuseppe ad Alba (CN), alla Villa Bembo Caliari a Casale sul Sile (TV), a Canzano (TE) presso l’Abbazia di San Salvatore, a Borgo Mocale (AR), nel “Saloncino Manzoni” a Pistoia, al Teatro Carducci di Como, presso il “Palazzo Gallio” di Gravedona, a Villanova d’Asti nell’evento “Enfants Prodiges”, al Teatro Sociale di Rovigo, presso il Teatro della Società di Lecco, ad Asti al Piccolo Teatro Giraudi e presso l’auditorium dell’Archivio di Stato, al Palazzo Pignatelli di Gela (CL), alla Sala Buvette del Palazzo della Gran Guardia di Verona, a Venezia presso le “Sale Apollinee” del Teatro “La Fenice”.
Attualmente è iscritto al Biennio di Pianoforte presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e frequenta il corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona.