Per il consueto appuntamento del venerdì con #GiovaniAmici, oggi con noi il violinista Riccardo Porrovecchio.

Riccardo Porrovecchio nasce a Palermo nel 1998 e inizia lo studio del violino all’età di 4 anni, debuttando come solista a soli 11 anni presso il Teatro Politeama Garibaldi della sua città. Nel luglio 2017 consegue il Diploma presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, sotto la guida del M° Luigi Rocca, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. 

Dopo il Diploma, continua gli studi perfezionandosi presso prestigiose Accademie Musicali con Maestri di fama internazionale. Nel 2017 viene ammesso ai di Alto Perfezionamento tenuto dal M° Salvatore Accardo, presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e, successivamente, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nel Corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M° Sonig Tchakerian conseguendo il Diploma nel settembre 2020. A marzo 2018 supera gli esami di ammissione al Master Biennale di Violino presso la Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim, in Germania tenuto dal M° Dora Bratchkova che consegue ne 2020, e sempre con la stessa insegnante frequenta un corso di perfezionamento postmaster denominato Zusatstudim. Ha frequentato come allievo effettivo le Masterclass tenute dal M° Zakhar Bron alla Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo in Austria e alla Zakhar Bron Akademie di Interlaken in Svizzera, nonché le Masterclass tenute da altri famosi violinisti come Boris Belkin, Maurizio Sciarretta, Simone Bernardini, Giulio Plotino, Fedor Rudin, Alessandro Moccia, Carlo Parazzoli, Alexander Trostyanskiy. Ha frequentato anche un Corso di Perfezionamento annuale con il Maestro Stefano Pagliani.

E’ assegnatario della prestigiosa borsa di studio “De Sono, Associazione per la Musica 2020” di Torino. È vincitore del bando “Giovanni Guglielmo” degli Amici della Musica di Padova edizione 2020. E’ vincitore del terzo premio e del premio del  pubblico   al 24° concorso internazionale “G. Zinetti” di Sanguinetto (Verona) e  di primi premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali, fra cui il VII “Amigdala” International Music Competition (Primo Premio Assoluto), il II Concorso Nazionale “Salvatore Gioia” (Primo Premio Assoluto),  il VII “Musicalmuseo” International Music Competition (Primo Premio Assoluto), il XXVI Concorso Internazionale “Gianluca Campochiaro” (Primo Premio), il XIV Concorso Nazionale “Città di Palermo” (Primo Premio), il XVII Concorso Nazionale “Placido Mandanici” (Primo Premio) il IV Concorso Nazionale “Crescendo” (Premio del pubblico ed una Masterclass),, il XIV Concorso Nazionale “Benedetto Albanese” (Primo Premio). 

Nel 2016 vince una Borsa di studio della Fondazione Teatro Biondo di Palermo, assegnatagli per i meriti artistici. Dal 2008 al 2012 fa parte dell’Orchestra dei Piccoli del Conservatorio di Palermo e successivamente, dal 2012 al 2017, dell’Orchestra da Camera Salvatore Cicero del Conservatorio V. Bellini di Palermo, ricoprendo, negli anni, vari ruoli, fra cui solista e spalla dei secondi violini. Si è esibito come solista con l’Ensamble d’Archi del Conservatorio di Palermo, con la West Bohemian Symphony Orchestra della Repubblica Ceca, con l’Orchestra Sinfonica Vincenzo Bellini e con Orchestra da Camera Salvatore Cicero. Svolge attività concertistica anche in duo con l’eccellente pianista M° Gianluca Badon. Tiene regolarmente concerti presso Associazioni musicali, Enti lirici e Festival musicali. Si è esibito, fra gli altri, per l’Heidelberger Kammermusikfestival in Germania, per l’Accademia Filarmonica Romana, per gli Amici della Musica di Palermo,  per gli Amici della Musica di Siracusa, per gli Amici della Musica di Mazara del Vallo (Trapani), per il Festival dei Duchi di Acquaviva (Atri, Teramo), presso il Casino Gesellschaftshaus di Marianske Lazne (Marienbad) nella Repubblica Ceca, l’Eglise de la Résurrection a Parigi,  il Teatro Massimo e il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Università di Heidelberg (Germania),  la Kammermusiksaal Musikhochschule di Mannheim (Germania) il Palazzo Dosi Magnavacca di Pontremoli (Massa-Carrara), il Teatro Comunale S. Cicero di Cefalù (Palermo), l’Auditorium della RAI di Palermo. 

Attualmente vive in Germania, a Mannheim, dove sta concludendo il Master biennale di Violino ed ha già intrapreso il Corso biennale post Master denominato “Zusatzstudium”, con il M°. Dora Bratchkova.

Suona un violino A. Guadagnini del 1849.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.