Per il consueto appuntamento del venerdì con #GiovaniAmici, oggi con noi Francesca Bonaita
Nata a Milano nel Giugno 1997, diplomata a diciassette anni con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov e si laurea con lode in Master of Arts in Music Performance (2018) e con lode in Master of Arts in Specialized Music Performance (2020) per interpreti solisti presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Suonerà il concerto per violino e orchestra N. 2 di Sergej Prokofiev con l’Orchestra della Svizzera Italiana nell’Auditorium della Radio Svizzera Italiana a Lugano, in data da definirsi.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York nel 2016 in recital per violino solo e, nello stesso anno, con l’Orchestra Filarmonica di Bacau in Romania nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica e cameristica, interessata a un ampio repertorio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche in Italia – tra cui Unione Musicale a Torino, Serate Musicali a Milano, Amici della Musica di Padova nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, I Concerti della Normale di Pisa a Palazzo della Carovana, l’Accademia dei Cameristi di Bari – debuttando al Teatro Ponchielli a Cremona, alla Sala Verdi del Conservatorio, all’Auditorium Fondazione Cariplo, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Filodrammatici, Teatro Gerolamo a Milano, a Palazzo Barolo a Torino, al Teatro Grande di Brescia, Teatro Filarmonico di Verona, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Cappella Palatina della Reggia di Caserta e, all’estero, in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – Svizzera, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA. Tra gli appuntamenti prestigiosi figurano i recitals in duo con Itamar Golan, il debutto da solista al LAC di Lugano con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900, diretta da Arturo Tamayo nel concerto per violino e grande orchestra di Bernd Alois Zimmermann, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale Gasparo da Salò in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini con la Savaria Symphony Orchestra di Budapest, le collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo. Ha suonato con musicisti di chiara fama quali Rocco Filippini, Franco Petracchi, Robert Kowalsky, Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Monica Cattarossi per Hall in musica LAC Lugano, con Piercarlo Sacco per i Concerti della Scuola Normale di Pisa, con Sentieri Selvaggi diretta da Carlo Boccadoro e 900 Presente a Lugano in Svizzera. E’ vincitrice di primi premi assoluti in numerosi concorsi internazionali – Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e Chigiana di Siena. Si perfeziona con Itamar Golan, Francesca Dego, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Andrey Baranov, Dmitri Chichlov, Atos Trio, Trio di Parma, Piercarlo Sacco. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, le è stato assegnato il Premio Italia Giovane con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019 per meriti artistici. Il suo primo saggio, La Musica, Orfeo, Euridice. Il mitema e l’adeguamento al contemporaneo (2020), è stato pubblicato da Virginio Cremona Editore, Milano.